Toby Regbo: buona fortuna… con la ragazza di cui mi avete parlato. E’ questa la frase pronunciata da Francis, dopo il colloquio con Leith Bayard (appena ricompensato, per avergli salvato la vita).

Buona fortuna… (in “Reign” – Francis diventa re)

La scena ha luogo in “Reign (st. 1, ep. 22) e fa pensare ad un momento positivo. Niente affatto.

Il Delfino di Francia ha da poco avuto conferma della pazzia del padre e, purtroppo, ha anche dovuto ipotizzare un colpo di stato per togliere ogni potere a re Enrico II. Peraltro, quest’ultimo sta progettando l’uccisione del figlio ed il proprio matrimonio con la nuora.

Durante i festeggiamenti per gli eroi di Calais, la pazzia del re è confermata da tre fatti: egli tenta un avvicinamento fisico alla nuora, assiste contrariato al tragico evento dello spettacolo (morte di tanti eroi, per l’uso di cannoni al posto di fuochi d’artificio), ipotizza la ripetizione dei festeggiamenti.

La situazione si manifesta in tutta la sua crudeltà, quando la Regina Madre e la Regina di Scozia mettono a fuoco quale potrebbe essere il vero piano del re: eliminare il figlio, per occuparne il posto.

I festeggiamenti si ripetono e Mary (Regina di Scozia), per far nascere nuove speranze, si presenta con lo stemma inglese. Inizialmente la cosa piace a Re Enrico, ma poi per riattirare l’attenzione su di sé decide di partecipare personalmente al torneo.

Lo fa e cade gravemente ferito. Il cavaliere che lo ha colpito, distrutto, si toglie la protezione e (noi spettatori) possiamo vederlo in viso: è Francis.

TOBY REGBO e TORRANCE COOMBS “Reign” 1.22 Francis e Bash (L’abbraccio)

Nel drammatico colloquio col padre morente, Francis scopre che Re Enrico aveva avvelenato il fratello (erede al trono, prima di lui) e proprio per questo aveva cercato di metterlo in guardia nei confronti del fratellastro. Francis esce dalla stanza e… si sente risuonare “Il re è morto. Viva il re.”. La prima persona che incontra è proprio Bash, che sta per inginocchiarsi, ma lui lo aiuta a rialzarsi e “si abbracciano”.

Buona fortuna… (in “Reign” – Francis diventa padre e scoppia la peste – prima parte)

Francis inizia la difficile esperienza di essere Re di Francia e, insieme alla moglie, riflette sulla complessa situazione del momento. Sta quasi per confessare il suo tremendo segreto (il parricidio), ma arriva una notizia: Lola, che sta partorendo lontano dal castello, chiede aiuto e invita Mary a svelare al marito che lui è il padre del bambino.

Sollecitato dalla stessa Mary, Francis sconvolto parte per raggiungere Lola. La moglie dovrebbe seguirlo, con personale preparato ad affrontare l’emergenza del parto.

Purtroppo arriva un’altra bruttissima notizia: al villaggio c’è la peste e il castello deve essere chiuso! Mary riesce a fermare Francis, ricordandogli quali sono i suoi nuovi doveri come Re, ma lui sceglie di “seguire il proprio cuore” e parte per assistere alla nascita del figlio.

Toby Regbo: buona fortuna... Francis decide di non separarsi dal figlio
 Francis decide di non separarsi dal figlio

Durante il suo viaggio, Re Francis si rende conto delle sofferenze che la peste sta causando fuori dalla Corte. Quando riesce a raggiungere Lola, il figlio è già nato, e la sua reazione è più di perplessità che di gioia.

Francis e Lola ripartono per tornare al castello e, strada facendo, incontrano due futuri antagonisti del nuovo re: Condé e Narcisse.

Per il momento, Condé si schiera a favore del nuovo Re: offre un passaggio sulla sua barca a Lola con il bambino, affinché Francis possa tornare dalla moglie, senza un’amante e un figlio bastardo. Dapprima, Francis accetta quest’idea. Poi, però, sente piangere il bambino, lo prende in braccio per tranquillizzarlo e… decide di non separarsi dal figlio!

Narcisse trasporta Estelle (la ragazza che aveva accudito Lola) in una gabbia, allo scopo di isolarla perché potrebbe essere una contagiata. Precisa anche di averla recuperata vicino alla sua casa, ormai segnata con una “ics rossa”: segno che doveva essere incendiata, in quanto abitata da persone morte di peste. Apparentemente, lui è tra coloro che hanno sostenuto e sosterranno la Corte, ma… già si intravedono i maneggi di potere tipici dei nobili del tempo.

Buona fortuna… (in “Reign” – Francis diventa padre e scoppia la peste – seconda parte)

Toby Regbo: buona fortuna... Mary esercita il potere durante la peste
 Mary esercita il potere durante la peste

Mentre Francis è fuori dal castello per soccorrere Lola e figlio, a Corte il potere è esercitato dalla moglie, che suo malgrado deve prendere atto dei consigli della suocera: bisogna tener fuori la peste, gestirla all’interno, affrontare il problema del cibo… Tra le altre cose, per impedire la diffusione del contagio, si brucia l’aria nella sala del trono (la tecnica, secondo noi, ovviamente non ha efficacia).

La tensione tra le due regine va crescendo, soprattutto, per un paio di motivi.

Non se ne parla apertamente, ma si intuisce che Francis non è andato da Lola “solo perché lei è amica della moglie”.

Inoltre, il figlio di Narcisse, con la scusa della peste, vuole assassinare un suo nemico; in cambio, garantirà una consegna di grano alla Corte.

Le due regine discutono, in merito ai due possibili modi di gestire il potere: cedere o meno al ricatto dei nobili? Mary sostiene che lei e Francis non saranno succubi dei ricatti dei nobili.

Per gestire da sola il potere, con l’aiuto di Nostradamus, Mary fa in modo che Caterina creda di essere ammalata di peste. Poi, quando scopre che il figlio di Narcisse ha fatto avvelenare l’intera famiglia di colui che egli avrebbe voluto eliminare, decide di mandarlo a morire facendolo rinchiudere insieme agli appestati del Castello.

Buona fortuna… (in “Reign” – Francis diventa padre e scoppia la peste – terza parte)

Francis parla con la madre ma guarda la moglie
 Francis discute con la madre ma guarda la moglie

Dopo l’epidemia di peste, Francis torna salvo alla  Corte di Francia: abbraccia Mary, la osserva mentre lei guarda Lola e il figlio, invita Bash a far parte del suo Consiglio, presenta Condé come suo salvatore.

Segue un’appassionata scena d’amore, tra lui e la moglie!

Tutto come prima. Sembrerebbe, ma non è così!

Francis è tornato con un figlio bastardo e questo ovviamente influisce sul suo rapporto di coppia.

Narcisse scopre che suo figlio, morto di peste, di fatto è stato assassinato (Nostradamus ha volutamente emesso una falsa diagnosi). Mentre a corte si festeggia, accompagnato da altri nobili, egli chiede quindi giustizia.

Francis fa arrestare Nostradamus.

Subito dopo, egli ha un dialogo teso con la moglie, cui poi partecipa anche la madre.

Nel dialogo che segue all’esterno, marito e moglie si rinfacciano le reciproche responsabilità e Mary conclude con un quesito: che tipo di re vuoi essere?

————

La risposta nel proseguo della storia… Io mi fermo qui.

Solo una riflessione: dal primo “Buona fortuna…” Francis ha dovuto affrontare diversi problemi, che sono diventati sempre più complessi in seguito alla diffusione della peste.

I fatti descritti non sempre sono reali, ma ci fanno capire una cosa: allora come oggi, la “normalità della vita” è speso interrotta e modificata. In bene, o in male, dipende da ciascuno di noi!

Buona fortuna… a tutti noi!

Non è “fuori tema”. Il collegamento c’è!

Francis, il personaggio interpretato da Toby Regbo, incontra un sacco di difficoltà, tra cui quella della peste. E, anche se non lo colpisce direttamente, influisce sulla sua vita e su quella di coloro che ruotano intorno alla Corte di Francia.

Ecco allora che il mio collegamento comincia ad avere un senso: in fondo, anche noi stiamo vivendo una “specie di peste del nostro tempo”. Peraltro, già qualcuno, prima di me, ha paragonato la diffusione del Coronavirus alla “peste di manzoniana memoria”.

Questo nostro mondo così attivo e frenetico, di colpo sembra essere precipitato in una situazione di (come dice una mia amica) “immobilità lunare”.

Toby Regbo: buona fortuna... Coniglietti, ricci e pappagalli, i nuovi "inquilini" del Parco del Colosseo (Ex ilmessaggero.it)
 Coniglietti, ricci e pappagalli, i nuovi “inquilini” del Parco del Colosseo (Ex ilmessaggero.it)

Proprio stamattina, mi chiedevo come siamo arrivati a questo. In pochissimo tempo: siamo passati dal sentir parlare di questo virus sconosciuto (prima in Cina, poi in Italia, quindi nel resto del mondo) al dover rispettare regole di comportamento estremamente limitative delle nostre libertà personali.

Secondo la maggioranza degli esperti, a livello sanitario, questo modo di procedere dovrebbe favorire il contenimento della diffusione (e non mandare in tilt le strutture del settore).

Ridurre il contagio, ad oggi, è la nostra priorità. Subito dopo, però, ne viene un’altra: riattivare l’economia. Gli esperti avanzano diverse soluzioni, i politici si avvalgono di quelle che ritengono funzionali alla loro ideologia, e noi….

Io non sono sicuramente un’esperta, per cui mi limito a rispettare le regole, sperando che si possa uscire da questo incubo. Stiamo vivendo un vero e proprio paradosso: in un mondo sempre più interconnesso, dobbiamo limitarci all’interconnessione virtuale. Non è sufficiente!

Considerazioni finali

Come gli altri, spero di poter tornare quanto prima alla vita “normale”: sarà un’ovvietà, ma, scegliere cosa fare nel quotidiano (e non solo), mi manca!

Toby Regbo e Torrance Coombs (LMSR I a Parigi - 2019)
 Toby Regbo e Torrance Coombs (LMSR I a Parigi – 2019)

Visto il filo conduttore di questo mio blog, aggiungo un desiderio in più per Regbo: mi auguro che possa continuare la sua carriera di attore. Egoisticamente, mi auguro anche che Toby possa partecipare ad LMSR II: la Convention di Parigi dovrebbe essere riprogrammata in autunno ed io… spero di andarci!.

Ciao, Carla!

avatar dell'autore
Carla Lombardi
TOBY REGBO ITALIA Blogger 🇮🇹 Sono una fan dell'attore inglese Toby Regbo. Scrivo su questo blog e diversi social: YouTube - TikTok - Instagram... Ho operato nel mondo della scuola (prima come docente, poi come dirigente).

Carla Lombardi

TOBY REGBO ITALIA Blogger 🇮🇹 Sono una fan dell'attore inglese Toby Regbo. Scrivo su questo blog e diversi social: YouTube - TikTok - Instagram... Ho operato nel mondo della scuola (prima come docente, poi come dirigente).

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.